La catena di misurazione prevede la combinazione di un misuratore di pioggia di terze parti con una stazione remota fatta secondo il Paradigm. I dispositivi di misura sono il modello di misurazione della pioggia “15189” con secchio in acciaio inossidabile, conforme alla WMO (World Meteorological Organization), prodotto da Lambrecht GmbH. La stazione è la famiglia di dispositivi ACROSTATION “O” (esterna) rilasciata in versione 03A. La scheda “Station” v02 ACROboard è inclusa nella stazione, nella sua ultima versione. Questa scheda è finalizzata al datalogging, alla comunicazione (via GPRS) e alla gestione dell’alimentazione (fornendo componenti e caricando la batteria tampone). Il potere è fornito da un pannello solare 20W combinato con una batteria tampone 12V 12Ah. Operativamente, la stazione riceve il segnale dallo strumento e genera, con la stessa continuità, i dati della serie temporale in forma nativa. Il firmware sviluppato per la configurazione consente di metadattare, di integrare i tempi e di un primo controllo di precisione filtrando qualsiasi valore incoerente. Un file di configurazione di base è preinstallato nel microcontrollore a bordo della stazione ACROBoard. Infine, il modulo GPRS, con un protocollo HTTP non crittografato, trasmette i dati in base al file di configurazione all’infrastruttura ACRONETWORK, con la frequenza di aggiornamento dell’ordine di minuti. Suggerimenti per il montaggio e l’installazione L’installazione richiede l’utilizzo di un singolo polo in ferro zincato, possibilmente di Ø 50 mm, consentendo di mettere in funzione la stazione (contenente scatola), il pannello solare e il sensore. Il palo può essere ancorato ad una struttura esistente mediante appositi morsetti o fissati su un basamento disposto attraverso una struttura e bulloni di vetro. Il perno, eventuali morsetti e il sistema di vetro / bulloneria non sono forniti all’interno del relativo kit DIY.
Compilando il form ti verranno inviati sia il firmware dedicato a questa specifica Configurazione che l’implementazione di base. Puoi usare il firmware per gestire il lato elettronico degli apparati, mentre l’implementazione di base è fondamentale per il funzionamento del sistema.
REQUISITI SITO
Ambiente: | rurale, campo aperto |
Latitudine: | media |
Altitudine: | – |
Aggressività: | normale |
Sollecitazioni meccaniche: | normale |
Escursione termica: | -15° + 40° |
Copertura rete: | rete mobile gprs, segnale forte e stabile |
SPECIFICHE TECNICHE
Tipo: | Outdoor |
Fonte energetica: | Pannello solare |
Batteria: | 12V e 240 mA |
Fonte energetica backup: | Batteria 2N-AIR |
Connettività primaria: | GPRS |
Connettività secondaria: | Radio Satellitare a bassa frequenza |
Per questa configurazione è disponibile il
KIT FAI DA TE!
Il “kit fai da te” contiene tutto il materiale e la documentazione necessaria per la realizzazione in proprio e l’installazione in sito della tua stazione di monitoraggio ACRONET.
A te resta solo il compito di assemblare le singole componenti e di posizionarle in “opera” secondo le tipologie di fissaggio indicate. Per le configurazioni connesse all’infrastruttura mediante rete mobile GPRS sarà sufficiente inserire una SIM CARD abilitata per il traffico dati GPRS (2G). A partire da quel momento tutti i dati rilevati ed inviati secondo il file di set-up saranno trasmessi all’infrastruttura e resi disponibili sul portale ACRONETWORK.ORG.
