
Tipo: Acrostation O
Nome: ACROSTATION o03 E
Descrizione: Nella stazione ACROSTATION o03 E è inclusa la Scheda elettronica ACROboard “Station” v02, nella sua release più aggiornata.
Questa scheda è dedicata sia alle funzionalità di raccolta e trasmissione dei dati (via GPRS, con antenna interna) che alla gestione dell’approvvigionamento di energia alle componenti (e ricarica della batteria buffer). In aggiunta è stata inserita una Acroboard Signal v02 r04 basata sul componente integrato Silicon Labs Si8920BC-IP (amplificatore analogico) che consente la conversione in tensione dei sensori con uscita 4-20mA.
Il modulo GPRS infine, con un protocollo HTTP non criptato, trasmette i dati secondo quanto previsto dal file di configurazione all’infrastruttura ACRONETWORK, con frequenze di aggiornamento dell’ordine dei minuti In condizioni di normale irraggiamento del sito, l’alimentazione è garantita esclusivamente da fonte solare tramite il pannello in dotazione alla stazione.
Elementi intermedi

Tipo: Signal
Nome: AcroBoard Signal v02 r04
Descrizione: Scheda basata sul componente integrato Silicon Labs Si8920BC-IP (amplificatore analogico) che consente la conversione in tensione dei sensori con uscita 4-20mA.

Tipo: Station
Nome: ACROBOARD STATION v02
Descrizione:
L’AcroBoard Station v02 è l’evoluzione combinata delle precedenti schede AcroBoard Station v01 e AcroBoard Power v01.
La nuova scheda, infatti comprende sia la funzione di data-logging sia quella di caricabatterie.
La scheda, fisicamente, si divide sostanzialmente in due parti: quella di sinistra è riservata alle funzionalità di alimentazione; mentre quella di destra dedicata alle funzionalità di data-logging e invio dati. Le due funzioni sono basate rispettivamente sul Microcontrollore Atmel ATXMEGA256A3BU-AU e sul modulo GSM/GPRS SIMCOM SIM900, con funzionalità di comunicazione verso l’infrastruttura (in modalità standard: ACRONETWORK).
La scheda è contraddistinta da grande versatilità e capacità di ricevere in ingresso i segnali di numerose tipologie di sensori.
E’ equipaggiata con numerose porte di INPUT/OUTPUT (si veda “Dettaglio Caratteristiche”).
La funzione di alimentazione è invece basata sull’elemento Linear Technology LT3652EMSE#PBF; in ingresso può ricevere energia da: pannello solare, batteria ricaricabile ed eventuale batteria (non ricaricabile) di back-up che sopperisca a momentane interruzioni di alimentazione da parte delle altre due sorgenti.